Teoria della relatività Scarica PDF EPUB
|
Titolo: Teoria della relatività
Autore: Maurizio Dapor
Editore: Zanichelli
Pagine:
Anno edizione: 2008
EAN: 9788808067739
Il libro parte dai concetti più semplici e giunge sino a introdurre l'equazione quantistica relativistica di Dirac per la delle particelle con spin 1/2. L'ultimo capitolo descrive la teoria della relatività generale: quest'ultima incorpora i fenomeni gravitazionali all'interno della fisica generale dello spaziotempo, attribuendo la medesima dignità a tutti i sistemi di riferimento, sia inerziali sia accelerati, e assumendo come principio fondante l'uguaglianza tra massa inerziale e massa gravitazionale. La teoria della relatività generale venne presentata come serie di letture presso l'Accademia Prussiana delle Scienze, a partire dal 25 novembre 1915, dopo una lunga10/04/2015 · La teoria di Einstein ha 100 anni. O meglio, la teoria della relatività ristretta ne compie 100 proprio in questi giorni. Quella generale, invece, ne La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica. E = mc2: con questa formula si riassume la teoria della relatività di Albert Einstein. Parlando di "teoria della relatività" si fa riferimento alla teoria della James C. Maxwell era profondamente convinto dell'esistenza dell'etere, come testimonia il fatto che, alla voce « Ether » compilata per la nona edizione dell Il 25 novembre 1915, esattamente 100 anni fa, Albert Einstein formulava la teoria della relatività generale. È la sua scoperta più famosa, ma è tanto celebre Se teniamo conto del fatto che la massa dei corpi è un invariante, utilizzando l'Equazione fondamentale della Dinamica, concluderemo che che la forma delle equazioni Come si spiega il paradosso dei gemelli? Questo esempio è utilizzato per spiegare la relatività del tempo. A velocità elevate il tempo rallenta, mentre sulla Terra teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori» nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. |