Scienza aleatoria Scarica PDF EPUB

Scienza aleatoria

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Scienza aleatoria.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Scienza aleatoria.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Scienza aleatoria</strong></br></br>
Autore: <strong>Roberto Maggiani</strong></br></br>
Editore: <strong>LietoColle</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2010</strong></br></br>
EAN: <strong>9788878485563</strong></br></br>

<p></p>
</br>
</br>
<strong>Scienza aleatoria</strong> è un libro di Roberto Maggiani pubblicato da LietoColle nella collana Erato: acquista su IBS a 11.05€!<br/>ISBN: 978-88-7848-556-3 » Acquistalo su ibs.it » Scheda del libro sul sito LietoColle » Scarica il comunicato stampa » Il rapporto tra poesia e <strong>scienza</strong><br/>varianza. Nella teoria della probabilità e in statistica, la varianza di una variabile <strong>aleatoria</strong> (o di una distribuzione di probabilità sui numeri reali) è un <br/>aleatòrio [agg. Der. del lat. aleatorius, da alea "dado da gioco"] Termine che nel linguaggio comune è sinon. di incerto e che nella teoria della probabilità è <br/>Passeggiata <strong>aleatoria</strong>. La <strong>scienza</strong> giorno per giorno: la tua dose quotidiana, Libro di Nuno Crato. Sconto 15% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su <br/>Scopri Passeggiata <strong>aleatoria</strong>. La <strong>scienza</strong> giorno per giorno: la tua dose quotidiana di Nuno Crato, V. Futscher Pereira, T. Tonon: spedizione gratuita per i clienti <br/>Portale delle <strong>scienze</strong> della Terra: 750px.  la branca della statistica che si chiama geostatistica e la teoria delle variabili <strong>aleatorie</strong>. 
</td>

Il titolo di questa raccolta di poesie, dall’apparenza contraddittorio, pare rappresentare i due confini estremi che le poesie della silloge vanno a congiungere. Cosa può tracciare una linea decisa ed al contempo leggera tra due punti distanti? Qual’é il compito del poeta, se non descrivere quella zona inaccessibile agli occhi dei più che reca con sé il mistero, e della scienza e della illusorietà, di quanto legato al caso o all’imprescindibile? A questo compito Maggiani assolve con mirabile levità e profonda partecipazione. Il poeta si arma di strumenti di formidabili armi con cui percorre il cammino che va dalla scienza all’aleatorio, dal misurabile, preciso, perfettibile rigore, al nebuloso, inspiegabile, ma altrettanto preciso ed imprescindibile, che sta oltre la scienza, che di aleatorio ha l’apparenza, ma in realtà, nel microscopio di Maggiani, diventa altrettanto oggettivo, affidabile e verificabile. Uno di queste strumenti è la Fede, che invece di scivolare nella negazione della scienza, di essa si fa supporto e prolungamento verso i territori dell’infinito e dell’insondabile l’altro strumento di Maggiani, novello Teseo, è il calzare alato del sentire poetico, scevro da preconcetti, salvo dagli stilemi spesso imperanti, che rendono la poesia impenetrabile, che si fa divulgativo di quanto sta dietro la palpebra chiusa del cuore poetico. Ed è proprio a palpebre chiuse sul mondo tangibile, ma assolutamente aperte su quello che sta sotto la superficie delle cose, che Maggiani sfugge i luoghi comuni e le facili scorciatoie esplicative e riesce a forgiare nuove chiavi con cui forzare il mondo del non visto. Egli schiude al lettore le porte di quanto sta sotto la superficie di quello che a tutti è tangibile, proiettando ciascuno in una miriade di mondi, dall’infinitamente piccolo all’incommensurabilmente grande […]

Già il titolo preannuncia la messa in discussione di una visione solo scientifica della realtà e fa supporre una chiara presa di posizione a favore di una visione metafisica della stessa, che in definitiva coincide con la visione poetica. Questa tesi è poi dimostrata nelle quattro coerenti parti del libro che potrebbero essere così reinterpretate: la scoperta del mondo, la poetizzazione della realtà, i limiti della scienza/l’onnipotenza fantastica della poesia, l’Amore e/o lo sguardo alla morte e al trascendente. Quindi il discorso “fila” proprio come una dimostrazione scientifica, dall’ipotesi alla tesi. La mente logica è stata conquistata dallo sguardo stupito del poeta, un poeta nato per caso o meglio per necessità. Il linguaggio è particolarmente chiaro ed efficace, nessun uso troppo specialistico dei termini scientifici e anche in “Equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico”, l’illustrazione delle formule fisico-matematiche è un pretesto per evidenziare, al negativo, come non tanto la causa quanto l’effetto della luce, dei colori, delle comunicazioni sia esplicabile soltanto attraverso il linguaggio poetico. Molto apprezzabile la poesia della quarta parte: “La voce”, una riflessione alta sulle cose-nascoste-sin-dalla-fondazione-del-mondo, pervasa da una grande speranza, un canto di lode alla bellezza del mondo, per la sua matematica precisione e anche per il suo recondito caos. Entusiastica anche la poesia “Colori”, con quel ritmo scintillante che sembra riflettersi negli occhi mentre la leggi. Particolarmente sincera è “Il sole del mattino”, un atto di umiltà, quasi di sudditanza nei confronti della natura, e del sole mattutino in particolare, e parallelamente il sentimento di inadeguatezza nell’ afferrarne il mistero. Bella anche “Armonia”, con quel perentorio verso iniziale “E’ necessario scovare le armonie universali”, cioè: è urgente non oscurare la luce.