</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Linguaggio e filosofia nella Grecia antica. Tra i pitagorici e Aristotele.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Linguaggio e filosofia nella Grecia antica. Tra i pitagorici e Aristotele.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">
Titolo: <strong>Linguaggio e filosofia nella Grecia antica. Tra i pitagorici e Aristotele</strong></br></br>
Autore: <strong>Raffaella Petrilli</strong></br></br>
Editore: <strong>Storia e Letteratura</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2009</strong></br></br>
EAN: <strong>9788863720693</strong></br></br>
<p>Quando il tema del linguaggio compare in opere famose, dal Cratilo platonico all'aristotelico De interpretatione, ha già raggiunto 'un certo grado di maturità'. Osservando il linguaggio come un oggetto di indagine, il pensiero filosofico si è distaccato con nettezza dalla modalità arcaica, mitologica di considerare le parole. Inoltre, attraverso i tentativi di concettualizzare il linguaggio, ha fatto emergere progressivamente gli elementi definitori fondamentali per ogni successiva posizione del problema linguistico. Senza queste premesse è difficile comprendere perché la filosofia, da Platone in poi, abbia potuto sollevare la questione della validità del segno linguistico per la conoscenza. Il libro ricostruisce il tema della riflessione metalinguistica a partire dal pitagorismo, i suoi limiti epistemologici, le esigenze a cui risponde il successivo modello democriteo del linguaggio, e mostra che quelle teorie permettono una rilettura innovativa dei testi più noti della filosofia greca del linguaggio, da Platone a Aristotele.</p>
</br>
</br>
IL SIGNIFICATO DEL TERMINE <strong>FILOSOFIA</strong>. Realizzato da Methusela. 1. Secondo l’aneddoto di Talete il filosofo è estraneo alle cose del mondo, alla ricchezza e <br/>Pitagora è stato indicato in passato come l'autore del termine "<strong>filosofia</strong>" (φιλοσοφία) inteso come "amore per la sapienza". La storia della <strong>filosofia</strong> fa <br/>Diogene Laerzio riporta il testamento di <strong>Aristotele</strong>: «Andrà senz'altro bene, ma qualora capitasse qualcosa, <strong>Aristotele</strong> ha steso le seguenti disposizioni: tutore di <br/><strong>filosofia</strong> Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare.<br/>SITUAZIONE STORICA E SOCIALE DAL IV AL I SECOLO a.C. <strong>Nella</strong> seconda metà del IV secolo, con l'espansione della monarchia macedone, l'assetto politico della <strong>Grecia</strong> <br/>La scienza <strong>nella</strong> cultura indiana Sommario: 1. Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze. 2. Il progresso scientifico. 3. Contesti, retroterra <br/>1) Κράτης, il Platonico, filosofo di cui si sa solamente che succedette a Polemone, verso il 260 a.C., <strong>nella</strong> direzione dell'Accademia <strong>antica</strong> e che si occupò <br/>Appunto di <strong>filosofia antica</strong> che descrive la <strong>filosofia</strong> di Socrate, con analisi delle sue opere, del pensiero socratico e della sua biografia.<br/>Presentazione Introduzione alla Sapienza esoterica occidentale. Il sapere iniziatico ed il suo insegnamento Sofia <strong>e filosofia</strong> Sciamanesimo, oracoli e sapienza nell <br/>C U R I O S I T À (a cura di Bruno Silvestrini) Istinto alla conoscenza o Istinto Epistemofilico * Primi nuclei urbani 3500 a.C. <strong>nella</strong> “mezzaluna fertile” (<strong>tra</strong> i
</td>
|