La volpe, la maschera e... altre favole di Fedro Scarica PDF EPUB

La volpe, la maschera e... altre favole di Fedro

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La volpe, la maschera e... altre favole di Fedro.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La volpe, la maschera e... altre favole di Fedro.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La volpe, la maschera e... altre favole di Fedro</strong></br></br>
Autore: <strong>Fedro</strong></br></br>
Editore: <strong>La Scuola</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2013</strong></br></br>
EAN: <strong>9788835032663</strong></br></br>

<p>Lupi, volpi, pecore e asini, ma il vero centro d'attenzione è l'uomo e i suoi difetti, sottolineati non per deridere, semmai per educare. Riscritte con brio ma con fedeltà filologica, le favole di Fedro, discepolo del greco Esopo, divertono e insegnano anche ai nostri giorni, e non solo ai bambini... Età di lettura: da 9 anni.</p>
</br>
</br>
Fiabe e <strong>favole Fedro</strong>, raccolta delle <strong>favole di Fedro</strong>. La storia, la vita le opere dell'autore <strong>Fedro</strong> Fiabe per bambini e per adulti.<br/>Una <strong>volpe</strong> penetrò nella casa di un attore e, frugando in mezzo a tutti i suoi costumi, trovò anche una <strong>maschera</strong> da teatro artisticamente modellata.<br/>La favola è un breve racconto caratteristico tanto della cultura occidentale quanto di quella orientale  in essa agiscono per lo più personaggi animali, dietro i <br/>Fabularum Phaedri liber primus 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 : Libro primo delle <strong>favole di Fedro</strong> 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10: Per quanto, storicamente parlando, non sia <br/><strong>LA VOLPE</strong> e L'UVA. Un giorno una <strong>volpe</strong> affamata passò accanto a una vigna e vide alcuni bellissimi grappoli d'uva che pendevano da un <br/>Esopo, il celebre ideatore di <strong>favole</strong> di origine frigia, visse come schiavo nell'isola di Samo fra il VII e il VI secolo a.C. Egli proponeva e <br/><strong>La volpe</strong> e l'uva (in greco Ἀλώπηξ καί σταφυλή, Alópex kái staphylé) è una delle più celebri <strong>favole</strong> attribuite a Esopo. I riferimenti alla favola <br/>IL LUPO E L'AGNELLO IL LUPO E L'AGNELLO. (Da <strong>Fedro</strong>). Il lupo e l'agnello erano venuti allo stesso ruscello, spinti dalla sete. Il lupo stava in alto, l'agnello stava <br/><strong>Favole</strong> sugli animali. AQUILA L´aquila e <strong>la volpe</strong>. Un´aquila e una <strong>volpe</strong>, diventate amiche, stabilirono di abitare una vicino all´altra, pensando che la vita in <br/>Il corvo e <strong>la volpe</strong> è una favola di Esopo (numero 124 nell'indice Perry) ripresa poi da <strong>Fedro</strong> e successivamente da Jean de la Fontaine. L'interpretazione più comune 
</td>

È un eccellente lavoro questo di Lorenzo Montanari, in quanto riporta all’attenzione, non solo dei bambini, ma anche degli adulti, le famose Fabulae di Caio Giulio Fedro, vissuto fra la fine dell’ultimo secolo a.C. e la metà del primo secolo d.C., epoca quindi particolare che vide imperatori quali Augusto e Tiberio. Non tutto ci è pervenuto della produzione di questo favolista, che trae ispirazione dal grande Esopo, ma con una più completa proprietà letteraria, raccontando con versi senari, senza tuttavia perdere di vista la semplicità dello stile volto a dare immediatezza al concetto esposto. Montanari, che è un bravo traduttore dal latino (ricordo al riguardo La guerra gallica e La guerra civile, di Giulio Cesare, già oggetto di mie recensioni), nel proporci le favole di Fedro, ce le ri-racconta con un linguaggio più adatto ai giorni nostri e anche con un adattamento più idoneo per essere comprese nel loro effettivo significato dai bambini. Il ricorso alla metafora è d’obbligo e Fedro qui eccelle nel porgerci le sue creazioni, a volte brevissime, ma sempre precedute o seguite da sue riflessioni, che si concretizzano in un rapido giudizio morale. I difetti degli uomini sono quasi sempre portati alla luce da animali, scelti non a caso in base alle loro caratteristiche che ben si adattano alla vicenda, e se le bestie-personaggi fanno sorridere, è però altrettanto vero che riconoscere nel loro comportamento eventuali nostri difetti ci induce maggiormente a meditare, magari a una riflessione volta, almeno nelle intenzioni, a sanarli. Come avrete capito l’intento didascalico è precipuo, ma non è sterile insegnamento, bensì è finalizzato a un piacevole apprendimento che nell’antica Roma non era riservato solo ai bimbi, ma soprattutto agli adulti. In ogni caso la lettura non potrà che risultare gradevole e senz’altro educativa, a conferma dell’antico concetto secondo il quale ciò che si studia con divertimento si impara meglio.