La rifondazione dell'Europa borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale Scarica PDF EPUB
![]() |
Titolo: La rifondazione dell'Europa borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale Autore: Charles S. Maier Editore: Il Mulino Pagine: Anno edizione: 1999 EAN: 9788815068736 Uscito negli Stati Uniti nel 1975 questo libro è uno dei monumenti della storiografia contemporanea. In Italia venne pubblicato nel 1979 e manca nelle librerie da molti anni. Nel frattempo l'autore ha pubblicato una nuova edizione con una nuova introduzione. Il volume riprende la seconda edizione americana e, con il consenso dell'autore, è stata anche in parte snellita. LA REPUBBLICA DI WEIMAR: Dopo la prima guerra mondiale alla conferenza per la pace che si aprì a Versailles nel Gennaio 1919 e alla quale parteciparono solo i La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico Storia 1800 - 1900 . Storia 1800 - 1900 . INTRODUZIONE CRONOLOGICA ALLA STORIA DELL’800 E DEL 900. Queste note schematiche servono per presentarti e richiamare Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.795.612 ab. (stima 2014 La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso 70 milioni di anni fa: alla fine del Cretacico nelle pianure del Nordamerica scorrazza il Tyrannosaurus rex, che con i suoi nove metri di lunghezza per sei Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Premessa A a cura di F. Biscotti . La storia che segue è tratta in molte parti dal libro "Morsano, cenni storici" (Tip. Arti Grafiche Friulane 1967) di Don Vittorio |