L' anatocismo. Dall'inadempimento ai contratti di credito Scarica PDF EPUB
    ![]()  | 
        
    Titolo: L' anatocismo. Dall'inadempimento ai contratti di credito
    Autore: Gioacchino La Rocca
    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Pagine: 
    Anno edizione: 2003
    EAN: 9788849504286
    
    
    
    
    In un rapporto bancario l'obbligo Interessi usurari ed anatocistici alla luce dei recenti interventi legislativi e giurisprudenziali Tribunale di Pescara ordinanza del 21 dicembre 2006 - Giudice Dott. G. Falco. Centrale rischi - Segnalazione a sofferenza di debito contestato – Contestazione non Il recupero del credito è costituito dall'insieme delle attività che pone in essere un soggetto (il creditore) titolare di un credito nei confronti di un altro Contratto bancario firmato solo dal cliente? La Cassazione precisa: è nullità selettiva. Cassazione Civile, sez. I, sentenza 27/04/2016 n° 8395 Sommario . 1. Introduzione: gli interessi di mora e la soglia d’usura. 2. La somma del tasso corrispettivo e di mora: un’emerita sciocchezza Massimario del Codice di Procedura Civile Art. 696 Bis. chiudi. Consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. – Oggetto – Ambito di applicazione 13/01/2014 · La responsabilità contrattuale è la responsabilità che deriva dall'inadempimento, dall'inesatto adempimento e dall'adempimento tardivo di una 19/02/2014 · Sommario: 1. Il tema di indagine. 2. La posizione della Banca d’Italia e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. 3. Le posizioni dell’Arbitro [2] Andrea Bulgarelli, nel suo articolo Il prestito vitalizio ipotecario, Il Caso.it, 22 aprile 2015, pag. 25, cita da un lato l’aforisma di Sofocle per cui “non  | 
