Scarica Libri PDF
    
    Scarica Libri EPUB
     | 
        
    Titolo: Il retaggio della Mesopotamia
    Autore: Stephanie Dalley
    Editore: Adelphi
    Pagine: 
    Anno edizione: 2016
    EAN: 9788845930928
    
      L'autrice analizza scrupolosamente gli innumerevoli lasciti assiro-babilonesi, e ci rivela il fondamentale impatto della civiltà mesopotamica sul mondo antico sino alla diffusione dell'Islam. 
   Grazie alla scoperta delle rovine di Ninive e Ur, nel XIX secolo, e alla nascita dell'assiriologia, la nostra capacità di comprendere la civiltà mesopotamica è radicalmente mutata: se le fonti greche ed ebraiche si limitavano a tramandare una costellazione di personaggi leggendari quali Semiramide, Sardanapalo, Nino e Nabucodonosor – descritti come tiranni feroci, conquistatori spietati e inclini all'eccesso –, appare ora evidente che la cultura mesopotamica è stata davvero, nelle parole di Stephanie Dalley, la culla «della nostra civiltà urbana fondata sulla scrittura». Intervenendo in un dibattito ancora aperto, la Dalley analizza scrupolosamente gli innumerevoli lasciti – architettonici, linguistici, religiosi e culturali – assiro-babilonesi, e ci rivela il fondamentale impatto della civiltà mesopotamica sul mondo antico (mediterraneo e orientale) sino alla diffusione dell'Islam. Basti pensare alle analogie tra testi mesopotamici e brani biblici, spiegabili, secondo la Dalley, sulla scorta delle scuole scribali: «Quando gli ebrei crearono quel prodotto unico e irripetibile della loro cultura che è la Bibbia, nonché le loro caratteristiche istituzioni, essi si basarono sulle venerande tradizioni esportate dai loro vicini d'Oriente, più antichi, più ricchi e più potenti». Ci muoveremo così, in questo volume rigoroso e affascinante insieme, fra divinità assire che giungeranno fino alla Grecia classica, miti babilonesi che ritroveremo in leggende di altri paesi e raffinati calcoli su eclissi, cicli lunari e posizione dei pianeti che costituiranno le basi della futura astronomia: e riscopriremo, o forse scopriremo davvero per la prima volta, il reale debito nei confronti della Mesopotamia e della sua eredità culturale. 
    
    
    Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile. Il nome stesso (dal latino Mesopotamia, a sua volta  Le religioni della Mesopotamia, quell'insieme di differenti credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche divinatorie professate nell'antica  Secondo la Bibbia (Antico Testamento), Elohim è il nome (parola al plurale, non al singolare) di "Dio". Secondo alcuni ufologi, sono anche gli  ASIA (A. T., 84-85 e 86-87). - Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici  Il mito che considero in questa sezione è quello relativo al semidio Gilgamesh, [1]). E’ un mito maschile fiorito presso i Sumeri, in data non certa, intorno a un  Secondo Zecharia Sitchin gli Anunnaki sarebbero degli alieni provenienti da Nibiru, un pianeta del nostro sistema solare. Secondo questa tesi avrebbero avuto un ruolo  CIVILT à PERDUTE - La Leggendaria Terra di MU . Durante gli anni Venti e Trenta, un anglo-americano, James Churchward, pubblicò vari libri nei quali si narrava la  (navis  ναῦς). - SOMMARIO: 1. Preistoria  2. Egitto  3. Mesopotamia, Siria, Fenicia  4. Grecia  5. Italia preromana  6. Roma  7. Elenco dei principali monumenti. 25. L'ELLENISMO - ALL'ORIZZONTE L'IMPERO ROMANO. i dintorni di Roma nei tempi antichi. ELLENISMO è una designazione moderna (dovuta a Johann Gustav  √ La coltivazione del gelso, fra le altre specie di piante da frutto, è una di quelle piante che nei tempi passati rappresentavano una risorsa insostituibile
     |