Giustizia senza toga. La giuria e il senso comune Scarica PDF EPUB
    ![]()  | 
        
    Titolo: Giustizia senza toga. La giuria e il senso comune
    Autore: Lucia Corso
    Editore: Giappichelli
    Pagine: 
    Anno edizione: 2008
    EAN: 9788834885499
    
     La giuria è un oggetto di antiquariato, materia di storia giuridica, o è un istituto che ha una sua vitalità? L'autrice è convinta che la giuria abbia un significato ancora attuale: rilevante sia per la teoria democratica, la giuria come espressione di una comunità territorialmente delimitata, ma socialmente e culturalmente composita, sia per la teoria del giudizio. Il giudizio dei giurati non soffre delle incrostazioni o della sclerosi del giudizio dei giudici di professione è il frutto di un dialogo serrato fra persone che il più delle volte partono da posizioni diverse e attraverso la discussione pervengono all'unanimità è un giudizio espressivo del senso comune più che di una cultura giuridica consolidata. Una apologia della giustizia senza toga fatta da una prospettiva filosofico-giuridica. di Nicola Saracino (Magistrato) E’ nelle librerie da qualche giorno il “saggio” dal titolo “Magistrati l’ultracasta” scritto da Stefano LivadiottiDenuncio al mondo ed ai posteri con i miei libri tutte le illegalità tacitate ed impunite compiute dai poteri forti (tutte le mafie). Lo faccio con professionalità il processo a georges jacques danton: fatti storici, aspetti processuali e riflessioni giuridiche, comparazioni coi giorni nostri. georges jacques danton, che era Vincentio, duca di una immaginaria Vienna, sentendosi colpevole della mancanza di ordine e di ogni senso morale nella sua città, interrogandosi sulla vera essenza 05/03/2014 · Minacciato, condannato, calunniato, sotto procedimento disciplinare, attaccato da ogni lato e accusato persino di essersi orchestrato da solo l’ordine di 31 maggio -215. La notizia del giorno. Strage a Kabul: autobomba nel quartiere delle ambasciate. È di almeno 80 morti di e più di 350 feriti, fra i quali molte sommario. introduzione. e’ tutta questione di coscienza. i media ed i loro peccati: disinformazione, calunnia, diffamazione. per una lettura utile e consapevole Leggi le poesie consigliate dai visitatori del sito! I sogni Corrono su fili di seta i sogni creati dal cuore cadono su lame affilate Vi erano magistrati curuli e non, ovvero il magistrato poteva sedere o meno sulla sella curulis, poltrona intarsiata di avorio, che ricordava il currus o carro reale  | 
