Come progettare le attività culturali della biblioteca Scarica PDF EPUB
    ![]()  | 
        
    Titolo: Come progettare le attività culturali della biblioteca
    Autore: Cecilia Cognigni
    Editore: Editrice Bibliografica
    Pagine: 
    Anno edizione: 2016
    EAN: 9788870758993
    
     Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Come si coinvolgono le associazioni e gli enti del territorio affinché la biblioteca diventi parte ancora più attiva nella vita di una comunità? Le risposte a queste e a tante altre domande partendo dall'esperienza diretta sul campo dell'autrice. progettare v. tr. [dal fr. projeter, che è dal lat. tardo proiectare «gettare avanti» (v. proiettare)] (io progètto, ecc.). – 1. Fare il progetto di qualcheCorso di Formazione "Progettare per tutti senza Barriere" direttore del corso arch. Fabrizio Vescovo progettare v. tr. [dal fr. projeter, lat. tardo proiectare "gettare avanti"] (io progètto, ecc.). - 1. (tecnol.) [fare il progetto di un edificio, di una macchina e PROFILO PROFESSIONALE: Operatore dei beni culturali FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: L’Operatore dei beni culturali ha una formazione che gli consente di Le specifiche attività didattiche dei corsi di laurea triennali e magistrali sono integrate da progetti di ricerca, attività di sperimentazione didattica, workshop Anche a Roma esistevano grandi biblioteche, inizialmente private, come quelle famose di Attico e di Lucullo. La prima biblioteca pubblica fu quella istituita sull Titolare del trattamento: Pentagram Stiftung, con sede in Hartbertstrasse 1, Chur 7001 (Svizzera) Rappresentante stabilito ex art. 5.2, d.lgs. n. 196/2003 e  | 
